Un uomo che ha influenzato fortemente il XX secolo.
Recentemente è uscito nelle sale cinematografiche il film “The imitation game” che racconta la vita e il lavoro di Alan Turing, padre dell’informatica ed esperto crittografo, inventore della macchina che porta il suo nome (approfondisci l’argomento qui). Leggi tutto “Alan Turing e ”il gioco dell’imitazione””
“Commedia all’italiana”, un genere fondamentale ed imprescindibile per la nostra storia cinematografica
Una definizione di “Commedia all’italiana” ci arriva da un’intervista di Tonino Pinto a Mario Monicelli. “La commedia all’italiana è questo”, dice Monicelli, “trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici. È questo che distingue la commedia all’italiana da tutte le altre commedie…”. Leggi tutto ““Commedia all’italiana”, un genere fondamentale ed imprescindibile per la nostra storia cinematografica”
No Triv: invito a partecipare all’assemblea referendaria
Domenica prossima, 14 Febbraio, si terrà a Roma, presso la sala del Parco delle Energie, v. Prenestina 175 (ingresso attiguo al Csoa Ex Snia), la seconda assemblea a carattere nazionale, organizzata dai comitati aderenti al Coordinamento nazionale No Triv e da rappresentanze di 200 associazioni, per affrontare in modo quanto più sinergico ed efficace possibile l’imminente campagna referendaria.
Leggi tutto “No Triv: invito a partecipare all’assemblea referendaria”
Le regioni deliberino subito un referendum per bloccare le istanze per progetti “petrolieri” entro le 12 miglia marine
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato congiunto del Coordinamento Nazionale No Triv e dell’Associazione onlus “A Sud” riguardante il bisogno immediato di un’azione di coordinamento tra le Regioni che conduca all’attivazione di un Tavolo permanente di confronto e approfondimento al fine di promuovere un’azione istituzionale congiunta per la delibera di un referendum di abrogazione dell’Art. 35 (Disposizioni in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi) del “Decreto Sviluppo”.
Di seguito il testo del comunicato e, in allegato, il testo della richiesta referendaria. Leggi tutto “Le regioni deliberino subito un referendum per bloccare le istanze per progetti “petrolieri” entro le 12 miglia marine”
Diamo un calcio al razzismo
Al via il 7 giugno 2015 la prima edizione del torneo “Diamo un calcio al razzismo!”.
Con Willoke Rebirth l’Irpinia rinasce con la street art
Il progetto “Willoke Rebirth” nasce per raccontare l’Irpinia attraverso la street art. Da maggio a settembre 2015, Willoke proporrà un’esperienza culturale legata al concetto di rinascita, in un territorio che ha sempre più bisogno di nuovi stimoli e punti di vista diversi. Primo appuntamento dal 18 al 24 maggio ad Ariano Irpino (Av). Di seguito proponiamo il comunicato della Will Creative Company, organizzatrice dell’evento. Leggi tutto “Con Willoke Rebirth l’Irpinia rinasce con la street art”
A S. Fele per l’acqua con il Coordinamento Nazionale No Triv e il Laboratorio Sociale per i Beni Comuni Marmo Platano Melandro
A S. Fele per l’acqua con il Coordinamento Nazionale No Triv e il Laboratorio Sociale per i Beni Comuni Marmo Platano Melandro
LeitMotiv 14 – anteprima Artim Magazine N.4
Abbiamo ascoltato per voi il disco “LeitMotiv 14“, prodotto da Fuzz Studio di Bologna. Nell’Artim Magazine N.4, in uscita la seconda settimana di marzo, abbiamo recensito l’album e intervistato la produzione bolognese.
Vi rimandiamo quindi al numero in uscita, lasciandovi un assaggio. Leggi tutto “LeitMotiv 14 – anteprima Artim Magazine N.4”
Seconda Assemblea del Centro-Sud contro lo Sblocca-Italia: verso la mobilitazione nazionale
Domani a Montesano Scalo (SA) si terrà la Seconda Assemblea del Centro-Sud contro lo Sblocca-Italia, con lo scopo di consolidare il confronto tra i comitati, associazioni e movimenti che si erano già incontrati durante la prima assemblea a Bagnoli. Leggi tutto “Seconda Assemblea del Centro-Sud contro lo Sblocca-Italia: verso la mobilitazione nazionale”
L’eco delle trivelle
Da una parte lo sfruttamento delle energie di origine fossile, come il carbone e il petrolio, forti propulsori dell’economia mondiale degli ultimi due secoli; dall’altra parte della staccionata, invece, il discorso delle fonti rinnovabili, basato sulla concezione di un’economia più responsabile e molto meno speculativa.